Attività

Attività primarie

Le attività primarie del Consorzio sono una combinazione di attività istituzionali, verticali e progettuali. Le prime sono essenziali per far conoscere e far apprezzare il Consorzio nei paesi dove operiamo, creare un idoneo contesto di credibilità ed affidabilità. Le seconde sono dedicate alle specifiche esigenze delle aziende. Le ultime sono utili per stimolare il mercato e far confluire le opportunità a vantaggio dei consorziati.

Istituzionali
Fiere, eventi ed incontri 20%
Verticali
Incontri tecnici BtoB e 1to1 45%
Progettuali
Progetti di aggregazione & tematici 35%

Attività Istituzionali

Da sempre collaboriamo attivamente con le Ambasciate, i Consolati e le Camere di Commercio dei paesi dove operiamo. Partecipiamo alle attività che riguardano l’Italia all’estero, ci confrontiamo sulle tematiche di sviluppo ed insieme programmiamo attività verticali che siano a vantaggio della pluralità delle aziende.

Insieme a loro, promuoviamo le capacità e competenze delle aziende Italiane.

Nell’ambito delle attività istituzionali confluiscono anche le partecipazioni a fiere ed eventi di settore

Attività Verticali

Le attività verticali portano i consorziati ed i partner tecnici ad entrare in contatto con gli attori principali del mercato (OEM o aziende leader) evitando, quanto più possibile, di perdere tempo con incontri di mera presentazione generale . Conosciamo gli attori del mercato, conosciamo la loro struttura (dipartimenti ed aziende collegate), come operano e come selezionano i fornitori. Le attività verticali sono focalizzate  su di loro e sono mirate al raggiungimento dell’obiettivo.

Attività Progettuali

Studiamo progetti tematici o di aggregazione attraverso i quali i consorziati e i partner tecnici possano promuovere i propri servizi, prodotti, capacità e competenze rivolgendosi a partner locali con i quali, poi, si possa sviluppare il mercato con maggiore efficienza ed efficacia. Le attività progettuali sono prevalentemente, ma non unicamente, rivolte ai quei mercati dove non esistono ancora player di particolare rilevanza ma dove il mercato stesso è pronto ad accoglierli, dove le aziende locali desiderano sviluppare le potenzialità del settore aerospaziale. Partendo da un’idea progettuale, mettiamo in evidenza le capacità e competenze delle aziende Italiane, così che dal progetto possano nascere collaborazioni e nuove opportunità. 

Attività integrative

Le attività integrative scaturiscono dalle esigenze dei consorziati e partner tecnici, e sono modulabili in funzioni delle reali esigenze. Partono dalla personalizzazione ed adattamento del materiale di supporto allo sviluppo commerciale, passano attraverso attività di business development in loco, fino al supporto tecnico durante le fasi di svolgimento delle attività.

Business Set-Up
Disegnatore web 20%
Business Development
Disegnatore web 60%
On-site Technical Support
Disegnatore web 20%

Business
Set-Up

Tipologia di attività: a corpo

Prima di affrontare il vasto mercato asiatico è essenziale comprenderne i canoni culturali e le differenze linguistiche. Entrambi gli elementi, molto spesso trascurati, influenzano in modo determinate il raggiungimento degli obiettivi.

E’ necessario quindi verificare che gli strumenti che si utilizzerrano (presentazioni, cataloghi, ecc) e metodologie di approccio siano compatibili ed efficaci rispetto alla cultura e alla lingua con la quale ci si confronterà.

Il nostro personale tecnico e grafico è a disposizione per aiutarvi, qualora necessario, ad adattare e personalizzare i vostri strumenti.

Business Development

Tipologia di attività: a pacchetto

Sviluppare un nuovo mercato e raggiungere gli obiettivi attesi richiede attività sul campo mirate ad incontrare i nuovi potenziali clienti, farsi conoscere ed apprezzare e instaurare un rapporto di reciproca fiducia e stima.

IAN è a disposizione dei consorziati e partner tecnici per definire e fornire tutto il supporto necessario.

On-site Technical Support

Tipologia di attività: a pacchetto

Sviluppare progetti o gestire commesse significa anche essere in grado di offrire, ai propri clienti, un adeguato supporto tecnico in loco.

IAN è a disposizione dei consorziati e partner tecnici per definire e fornire tutto il supporto necessario.

Italian Aerospace Network